Contenuto principale

Centro Socio Educativo - C.S.E. "Sfatti" -

Via Prato Bersaglio 1/a

46014 - Castellucchio - Mantova

Tel. 0376 438804 interno 4

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Coordinatrice del Servizio: AZZONI ROSA CHIARA

 

 

A CHI SI RIVOLGE

Il Centro Socio Educativo “Sfatti” accoglie Disabili adulti psico-fisici le cui fragilità non siano comprese tra quelle riconducibili al sistema socio-sanitario.

Per rispondere in modo adeguato ai bisogni dei richiedenti, i criteri individuati dall’équipe considerano il possesso di abilità di base quali l'autosufficienza nell'alimentazione, nell'igiene personale ed il controllo sfinterico.

 

FINALITA'

Il C.S.E. ha come finalità principali:

- l’autonomia personale

- la socializzazione

- il mantenimento del livello culturale

- la propedeuticità all’inserimento nel mercato del lavoro

Per queste aree gli interventi educativi sono volti sia al mantenimento delle abilità acquisite, alla promozione del benessere e delle autonomie personali di base, sia all’apprendimento e potenziamento di nuove abilità.

 

IL PERSONALE

Il servizio si avvale in modo stabile di:

-1 coordinatore

-educatori professionali

Durante l'anno possono essere coinvolti anche:

-professionisti esterni per la attività (psicomotricista, istruttore di nuoto,...)

-volontari in affiancamento al personale educativo-assistenziale

-tirocinanti provenienti da diverse scuole formative (università, scuole superiori, centri per l'impiego)

 

ATTIVITA'

Le attività rappresentano lo “strumento” attraverso cui la relazione educativa si concretizza quotidianamente. La loro organizzazione e conduzione è garantita dagli operatori del servizio che, nel rispetto dell’individualizzazione del processo educativo, orientano i loro interventi in senso pedagogico. Le proposte educative vengono individuate dall’équipe educativa e condivise con l’utente, dove possibile, e la famiglia.

  

   -Area espressiva: attività volte al coinvolgimento manuale-relazionale dei partecipanti, promuovendo e valorizzando l’espressione delle proprie abilità attraverso l’utilizzo di tecniche artistiche varie e/o la realizzazione di oggetti sia semplici che elaborati.

   -Area cognitiva: attività che valorizzano e promuovono competenze di base e che favoriscono la rielaborazione dei vissuti e l’apprendimento dei partecipanti attraverso l’uso di strumenti e strategie comunicative che stimolano il confronto e la collaborazione.

   -Area motoria: attività che consentono il mantenimento, la valorizzazione e la promozione delle capacità motorie.

   -Area ricreativa socializzante: attività che consentono occasioni di uscita sul territorio per facilitare conoscenze, esplorazione di luoghi nuovi, incontri per vivere esperienze piacevoli e rilassanti.

-Area sanitario-assistenziale: attività volte alla valorizzazione e promozione della propria persona dal punto di vista fisico.

foto attività cse

 

MODALITA' DI FUNZIONAMENTO:

FREQUENZA DA GENNAIO A DICEMBRE

Minimo di 47 settimane con periodi di chiusura estiva non superiori a 15 giorni consecutivi.

FREQUENZA SETTIMANALE

Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16.15, il giovedì dalle 8.30 alle 12.30

Entro la fine dell’anno la Cooperativa consegna a ciascuna famiglia il calendario di apertura dell’anno successivo.

CONTRATTO D’INGRESSO

La sottoscrizione del contratto è condizione necessaria per l’inserimento; il contratto con l’ente gestore stabilisce diritti e doveri delle parti firmatarie sia da un punto di vista economico sia di servizi erogati.

Il Regolamento completo del servizio e gli allegati specifici vengono consegnati alla famiglia al momento della lettura e sottoscrizione del contratto d’ingresso.